Centri Estivi Oratorio San Savino 2025 – Quartiere Navile

I nostri centri estivi Cresciamo insieme (fascia di età 6-11 anni) e Ragazzi in gioco (11-14 anni) si pongono come obiettivo primario quello di far vivere attraverso lo sport e attraverso attività ludiche, dei momenti di socializzazione, apprendimento e divertimento per tutti i bambini e le bambine coinvolte.

Il nostro staff darà a tutti i partecipanti la possibilità di praticare sport già conosciuti e/o provarne di nuovi garantendo un approccio pedagogico coerente con lo sviluppo del bambino/a, anche grazie alla presenza di personale con specifiche competenze.

Calcio, Basket, Pallamano, Ginnastica Artistica e Ginnastica Ritmica, Arrampicata, Hockey, Slackline sono solo alcune delle discipline sportive che si alterneranno nel corso delle settimane!

Informazioni generali

A chi sono rivolto?
Sono rivolti a tutti i bambini/e che hanno frequentato durante l’anno scolastico 2024/25 il ciclo della scuola primaria e la scuola secondaria; le annate di riferimento sono dal 2011 al 2018.

Dove si svolge?
I nostri centri estivi si svolgono all’interno dell’Oratorio San Savino, in Via San Savino 37, zona Corticella.
I numerosi spazi presenti, opportunamente allestiti, permetteranno lo svolgimento di numerose attività ludico-sportive.
L’area interna sarà il luogo dedicato alle merende e ai pranzi, dove ci riposeremo durante le ore più calde della giornata e dove svolgeremo le nostre attività-extra (laboratori creativi, giochi tradizionali, compiti ecc…).


Capienza:
I nostri centri estivi hanno una capienza massima di 120 utenti:
– Cresciamo insieme: 80 posti riservati ai bambini/e della scuola primaria (6-11 anni).
– Ragazzi in gioco: 40 posti saranno riservati ai ragazzi/e della scuola secondaria (11-14 anni)

Settimane:
– 07-11 Luglio
– 14-18 Luglio
– 21-25 Luglio
– 28 Luglio – 01 Agosto


Programma della giornata

DalleAlleAttività
8.009.00Accoglienza
9.3010.30Attività sportiva
10.3011.00Pausa merenda
11.0012.30Attività sportiva
12.3013.30Pranzo
13.3014.00Gioco libero
14.0015.30Attività ricreative di gruppo: musica, lingue straniere, scultura creative e tanto altro!
15.3016.30Giochi sportivi e tradizionali
16.3017.00Ritiro bambini

Servizi aggiuntivi:

  • Pre-accoglienza: dalle 7.30 alle 8.00 al costo di 10,00 €/cad. settimana.
  • Post-ritiro: dalle 17.00 alle 17.30 al costo di 10,00 €/cad. settimana.

Modalità di iscrizione e richiesta di contributo

Il Cresciamo Insieme (6-11 anni) e il Ragazzi in Gioco (11-14 anni) sono due camp organizzati con il patrocinio del Comune di Bologna per questo motivo l’iscrizione presso i nostri centri estivi deve avvenire attraverso il portale Iperbole.

Di seguito trovare il link con tutte le indicazioni necessarie per procedere all’iscrizione:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/iscrizione-servizi-estivi

Domanda di contributo

Dal 3 al 24 aprile, per chi ha un Isee fino a 35.000 euro, sarà possibile presentare domanda di contributo per partecipare ai Centri estivi e a Scuole aperte tutto l’anno: il contributo per la partecipazione alle attività estive nel periodo giugno-settembre 2025 è pari a 100 euro settimanali, per un massimo di 300 euro complessivi per ogni partecipante.

Prima fase: compilazione e invio della domanda di iscrizione ai centri estivi

Dal 14 al 28 aprile sarà possibile presentare domanda online di iscrizione ai centri estivi convenzionati con il Comune per chi ha da 3 a 14 anni: ci sarà quindi più tempo da dedicare all’iscrizione, e un periodo unico per tutte le fasce di età.
Si potrà inviare una sola domanda per ogni figlio o figlia: le eventuali successive domande di iscrizione, anche se inviate entro i termini di apertura del bando, saranno annullate.
Sarà possibile scegliere fino a due alternative di centri estivi per ogni turno di frequenza. La domanda sarà modificabile solo nella versione bozza: dopo l’invio definitivo non si potranno più apportare modifiche.
A seguito della presentazione della domanda, l’interessato riceverà via email un link e un codice richiedente, che serviranno per la conferma nella fase successiva.
Per tutte le domande di iscrizione dei figli appartenenti allo stesso nucleo anagrafico, verrà rilasciato un unico codice richiedente.
L’invio della domanda di iscrizione in questa prima fase non dà nessuna priorità o precedenza sull’ordine di accettazione delle domande presentate: le domande di ammissione ai Centri estivi saranno ordinate in base alla data e all’ora di invio solo nella fase successiva.

Seconda fase: conferma della domanda di iscrizione ai Centri estivi

Dal 5 al 9 maggio bisognerà confermare l’iscrizione: per farlo sarà necessario collegarsi al link ricevuto via email al momento dell’invio della domanda e inserire il codice richiedente. La conferma della domanda avverrà velocemente con due semplici click.
Nel caso di più domande che afferiscono allo stesso nucleo anagrafico, il codice richiedente sarà associato al medesimo orario e alla medesima data di invio per tutte le domande di iscrizione dello stesso nucleo anagrafico. Se tra il 5 e il 9 maggio non si confermerà la domanda di iscrizione precedentemente inviata non si perfezionerà la richiesta e non sarà possibile accedere ai Centri estivi.
Bambini e bambine con disabilità hanno sempre la precedenza: è necessario comunque iscriversi durante il periodo di apertura del bando per richiedere il sostegno educativo e agevolare la programmazione delle risorse utili alla realizzazione del progetto d’inclusione.

Assegnazioni e ulteriori domande di iscrizione
Le prime assegnazioni dei Centri estivi saranno dal 20 al 22 maggio.
A partire dal 23 maggio sarà possibile presentare ulteriori domande di iscrizione ai Centri estivi e potrà presentare domanda anche chi non è residente nel Comune di Bologna: in questa fase si potranno presentare domande solo sui posti eventualmente disponibili indicando una sola preferenza per ogni settimana scelta.


Tale richiesta dovrà avvenire entro 3 giorni prima dell’inizio della settimana successiva scelta.

Tempi e scadenze

Fase 1

Dalle ore 13 del 14 aprile fino alle ore 23.59 del 28 aprile 2025 puoi presentare domanda di iscrizione ai centri estivi per minori di età 3-14 anni, ovvero bambine, bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia oppure una sezione primavera, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado nell’anno scolastico 2024/2025.
Puoi presentare domanda di iscrizione solo per minori residenti nel Comune di Bologna.

Dopo l’invio della domanda, riceverai un’email con il riepilogo dei dati inseriti e un codice richiedente che ti serviranno in un secondo momento (dal 5 al 9 maggio 2025) per completare la domanda.

L’invio della domanda di iscrizione in questa prima fase non dà nessuna priorità o precedenza sull’ordine di accettazione delle domande presentate.

Fase 2

Dalle ore 13 del 5 maggio fino alle ore 23.59 del 9 maggio 2025 devi confermare la domanda di iscrizione:

  • collegati al link che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
  • inserisci e invia il codice richiedente che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
  • puoi stampare o salvare la ricevuta in pdf per conferma dell’invio codice richiedente (non è un’azione obbligatoria ma avvisiamo che non si riceveranno mail).

Con la conferma della tua domanda di iscrizione viene attribuita una data ed un orario di invio e verrà inoltrata ai gestori indicati in domanda.
Se non procedi con la conferma nella seconda fase, l’iscrizione non sarà completata e dovrai attendere la riapertura del bando per presentare la domanda.

Puoi consultare l’avviso pubblico di iscrizione ai Centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna per l’anno 2025

Puoi consultare la scheda Richiedere i contributi per i centri estivi.

Casi particolari

Dalle ore 13 del 23 maggio 2025 puoi presentare domanda di iscrizione sui posti residui ancora disponibili per minori 3-14 anni, sia residenti che non residenti nel Comune di Bologna. Queste assegnazioni saranno fatte secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Puoi inviare anche più domande di iscrizione ai Centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna per ogni figlio o figlia; puoi indicare un’unica preferenza di centro estivo per ogni turno richiesto.
In questa fase non è più possibile richiedere l’intervento educativo a sostegno del progetto di inclusione per bambine e bambini con disabilità certificata.

Posti e turni ancora disponibili saranno pubblicati con frequenza settimanale su questa pagina.

Ulteriori informazioni

Se hai necessità di un supporto tecnico per la compilazione della domanda di iscrizione, puoi rivolgerti a:

Come fare

Potrai ricevere il contributo regionale se: 

  • chi frequenta il centro estivo è residente nel Comune di Bologna;
  • sei una famiglia con ISEE in corso di validità fino a 26.000 euro. L’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non è necessaria per i bambine/i e ragazze/i residenti a Bologna con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992;
  • sei in una di queste situazioni lavorative:
  1. entrambi i genitori siano occupati, cioè lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio;
  2. presenza di un solo genitore in una delle condizioni occupazionali indicate al paragrafo precedente, in quanto il nucleo familiare è composto da un unico genitore residente col bambino/a poiché vedova/o, nubile o celibe, separata/o legalmente, divorziata/o, separata/o di fatto perché il coniuge risiede altrove per qualsiasi motivo;
  3. un solo genitore si trovi in una delle condizioni occupazionali indicate nel primo paragrafo in quanto l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

Puoi consultare l’avviso di richiesta contributi per la frequenza dei Centri estivi 2025.

In alternativa, potrai ricevere il contributo comunale se: 

  • chi frequenta il centro estivo è residente nel Comune di Bologna;
  • sei una famiglie con ISEE in corso di validità fino a 35.000 euro. L’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non è necessaria per i bambine/i e ragazze/i residenti a Bologna con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992.

Se per l’anno scolastico 2024/25 hai già richiesto un’agevolazione per la frequenza dei servizi scolastici comunali e contestualmente comunicato al Comune, i dati per il reperimento dell’attestazione ISEE 2024 nella banca dati INPS, potranno utilizzare questa attestazione anche per i Centri estivi 2025, perchè le attività si pongono in continuità con il percorso scolastico e non è necessario effettuare una nuova comunicazione.

Puoi consultare la scheda relativa ai Contributi Centri estivi 2025 da Regione Emilia-Romagna.

Cosa serve

Se il tuo bambino/a, ragazzo/a frequenterà un centro estivo convenzionato situato sul territorio del Comune di Bologna, pagherai direttamente la riduzione della retta all’atto d’iscrizione al centro estivo.

Se il tuo bambino/a, ragazzo/a frequenterà le attività estive di Scuole aperte tutto l’anno e centri estivi aderenti al progetto Regionale situati in altri comuni della Regione, dovrai pagare la tariffa intera e presentare al Quartiere di residenza la documentazione per richiedere il rimborso da parte del Comune di Bologna.

Il contributo verrà inviato in maniera diretta sul conto corrente con codice Iban (intestato o cointestato al richiedente) che hai indicato nella domanda di contributo.
I rimborsi avverranno al termine della rendicontazione, indicativamente entro l’anno corrente.

La documentazione che devi presentare è:

  • ricevuta di pagamento o fattura con indicazione del costo settimanale;
  • attestato di frequenza con indicazione delle settimane frequentate.

Puoi scaricare il modello con i dati richiesti, da fare compilare al gestore del centro estivo fuori Bologna o all’Istituto Comprensivo su carta intestata, quale attestazione di frequenza e di pagamento:

Devi consegnare la documentazione entro e non oltre il giorno 15 settembre 2025 al Servizio Educativo Scolastico Territoriale (SEST) del tuo Quartiere di residenza.

Cosa si ottiene

Il contributo per la partecipazione ai centri estivi nel periodo giugno-settembre 2025, è pari a 100 euro settimanali, per un massimo di 300 euro complessivi.
Nel caso in cui il costo settimanale del centro estivo successivamente scelto sia inferiore a 100 euro, sarà possibile riconoscere ulteriori settimane di contributo fino al raggiungimento della quota massima spettante. 
Il contributo non potrà essere superiore al costo settimanale previsto dal gestore.

Tempi e scadenze

Puoi presentare domanda di contributo dalle ore 14 del 3 aprile alle ore 23.59 del 24 aprile 2025 solo in modalità online.
Devi compilare la richiesta di contributo entro i termini anche nel caso in cui il servizio estivo richiesto sarà un centro estivo fuori Bologna o le attività estive di Scuole aperte tutto l’anno a Bologna.


Tariffe e modalità di pagamento

  • Tempo pieno: 140,00 € cad./settimana (dalle 8.00 alle 17.00).
  • Tempo parziale senza pasto: 70,00€ /cad. settimana (dalle 8.00 alle 12.30).
  • Tempo parziale con pasto: 80,00 €/cad. settimana (dalle 8.00 alle 13.30).
    La quota di iscrizione è comprensiva di copertura assicurativa e servizio mensa.
    L’iscrizione verrà considerata completata al momento dell’invio tramite mail della documentazione richiesta e dell’avvenuto pagamento.

    Sono esclusi dal tariffario e dal contributo comunale i servizi aggiuntivi del Pre, del Post ed eventuali gite e uscite previste settimanalmente.
    – Pre-orario: dalle ore 7.30 alle ore 8.00 €10,00/cad. settimana
    – Post-orario: dalle ore 17.00 alle ore 17.30 €10,00/cad. settimana
    Il costo delle gite o eventuali uscite verrà comunicato in base alla programmazione predisposta settimanalmente.

    Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:

    PGS IMA Polisportiva Bologna
    IBAN: IT13D0888302409036000361704
    Causale: Centro Estivo Cresciamo Insieme/Ragazzi in gioco “NOME-COGNOME del/la bambina/o iscritto/a” – “Specificare settimana/e di frequentazione”

Sconti:
Sconto Family: 10% sulla seconda iscrizione di un fratello/sorella dello stesso nucleo famigliare
(Es. Prima iscrizione €140,00; seconda iscrizione 126,00 € ecc.)

Scadenze:
Il pagamento della quota settimanale deve avvenire entro il venerdì antecedente l’inizio della settimana di partecipazione.
(es. per la settimana 07-12 luglio il saldo deve avvenire entro il 5 luglio)

Penali e rinuncia:
Le rinunce vanno comunicate tassativamente all’indirizzo e-mail: multisportsummercamp21@gmail.com entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita l’intera quota settimanale prevista dal centro.

Materiale da portare e vestiario

Cosa indossare per il centro estivo?

  • Maglia a maniche corte
  • Pantaloncini corti o leggins
  • Scarpe da ginnastica

Cosa mettere nello zaino?

  • Cappellino con visiera
  • Borraccia personale (anche due!)
  • Crema Solare
  • Astuccio con colori
  • K-way
  • Merenda per spuntino mattutino

Modulistica Utile

MODULO DELEGHE E ALLERGIE MULTISPORT SUMMER CAMP

MODULO PER RICHIESTA DIETE SPECIALI (MOTIVI ETICO-RELIGIOSI/VEGETERIANO …)

Documenti da inviare e scadenze

Per completare l’iscrizione risulta necessario:

  • inviare copia del libretto sportivo aggiornato
  • inviare modulo per allergie e deleghe (scaricabile dal link della “modulistica utile”)
  • inviare certificato medico che attesti l’intolleranza alimentare o l’allergia ad un prodotto alimentare (qualora sussista)
  • inviare distinta di pagamento
  • indicare eventuali diete per motivi etico/religiosi

    La documentazione deve essere inviata all’indirizzo mail: multisportsummercamp21@gmail.com – in formato PDF – indicando come oggetto “Iscrizione Multisport Summer Camp COGNOME_NOME del bambino”

CONTATTI

Per qualsiasi ulteriore informazione o dubbio non esitare a contattarci:
Indirizzo mail: multisportsummercamp21@gmail.com
Telefono e Whatsapp: Segreteria PGS IMA – 351 6674086

Per l’intero periodo di camp per qualsiasi emergenza o problema il servizio di segreteria sarà sempre attivo nell’orario 7.45-17.00.

Vivi con noi un’estate indimenticabile!