Con la fine dell’anno 2024 si è concluso il nostro progetto “Integrare con lo sport”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Carisbo. Una trentina di ragazzi e ragazze, stranieri/e, immigrati/e di seconda generazione e italiani/e hanno avuto l’opportunità di svolgere per nove mesi la pratica sportiva che avevano scelto (soprattutto calcio e ginnastica).
Il progetto aveva lo scopo di favorire l’integrazione e la costruzione di relazioni positive tra mondi spesso vicini fisicamente, ma lontani culturalmente. Allo stesso tempo ha offerto la possibilità ai figli di famiglie in difficoltà economica di praticare l’attività sportiva che in caso contrario non avrebbero potuto permettersi.
ll progetto ha rappresentato l’ideale prosecuzione di un’analoga iniziativa già realizzata, anche in questo caso con risultati molto positivi e sempre grazie al contributo della Fondazione Carisbo, nel corso del 2023. E’ stato rivolto ai ragazzi di due Quartieri ad alta densità di immigrazione, il Navile e il San Donato-San Vitale e ha voluto offrire una concreta alternativa alla “strada”, svolgendo un ruolo dì prevenzione rispetto a possibili condotte devianti.
Per i partecipanti al progetto è stata prevista una consistente scontistica, e in alcuni casi I’azzeramento delle quote di iscrizione alle diverse attività e per l’acquisto del materiale sportivo. L’accoglienza dei ragazzi e delle ragazze è stata fatta in modo diretto, attraverso le relazioni della Polisportiva, ma anche in base alle segnalazioni delle parrocchie e dei servizi sociali.
La PGS-IMA ha messo a frutto anche in questo caso la sua pluriennale esperienza in diverse pratiche sportive, dalla ginnastica al calcio, al basket, judo e volley. Tra le altre cose il basket prevede anche un progetto chiamato “Basket per tutti” che persegue finalità di aggregazione sociale e crescita personale per persone con problemi di socializzazione.
L’intenzione è di riproporre il progetto “integrare con lo sport” anche nel corso del 2025.
Centri Estivi Oratorio San Savino 2025 – Quartiere Navile
I nostri centri estivi Cresciamo insieme (fascia di età 6-11 anni) e Ragazzi in gioco (11-14 anni) si pongono come obiettivo primario quello di far vivere attraverso lo sport e attraverso attività ludiche, dei momenti di socializzazione, apprendimento e divertimento per tutti i bambini e le bambine coinvolte.
Il nostro staff darà a tutti i partecipanti la possibilità di praticare sport già conosciuti e/o provarne di nuovi garantendo un approccio pedagogico coerente con lo sviluppo del bambino/a, anche grazie alla presenza di personale con specifiche competenze.
Calcio, Basket, Pallamano, Ginnastica Artistica e Ginnastica Ritmica, Arrampicata, Hockey, Slackline sono solo alcune delle discipline sportive che si alterneranno nel corso delle settimane!
Informazioni generali
A chi sono rivolto? Sono rivolti a tutti i bambini/e che hanno frequentato durante l’anno scolastico 2024/25 il ciclo della scuola primaria e la scuola secondaria; le annate di riferimento sono dal 2011 al 2018.
Dove si svolge? I nostri centri estivi si svolgono all’interno dell’Oratorio San Savino, in Via San Savino 37, zona Corticella. I numerosi spazi presenti, opportunamente allestiti, permetteranno lo svolgimento di numerose attività ludico-sportive. L’area interna sarà il luogo dedicato alle merende e ai pranzi, dove ci riposeremo durante le ore più calde della giornata e dove svolgeremo le nostre attività-extra (laboratori creativi, giochi tradizionali, compiti ecc…).
Capienza: I nostri centri estivi hanno una capienza massima di 120 utenti: – Cresciamo insieme: 80 posti riservati ai bambini/e della scuola primaria (6-11 anni). – Ragazzi in gioco: 40 posti saranno riservati ai ragazzi/e della scuola secondaria (11-14 anni)
Settimane: – 07-11 Luglio – 14-18 Luglio – 21-25 Luglio – 28 Luglio – 01 Agosto
Programma della giornata
Dalle
Alle
Attività
8.00
9.00
Accoglienza
9.30
10.30
Attività sportiva
10.30
11.00
Pausa merenda
11.00
12.30
Attività sportiva
12.30
13.30
Pranzo
13.30
14.00
Gioco libero
14.00
15.30
Attività ricreative di gruppo: musica, lingue straniere, scultura creative e tanto altro!
15.30
16.30
Giochi sportivi e tradizionali
16.30
17.00
Ritiro bambini
Servizi aggiuntivi:
Pre-accoglienza: dalle 7.30 alle 8.00 al costo di 10,00 €/cad. settimana.
Post-ritiro: dalle 17.00 alle 17.30 al costo di 10,00 €/cad. settimana.
Modalità di iscrizione e richiesta di contributo
Il Cresciamo Insieme (6-11 anni) e il Ragazzi in Gioco (11-14 anni) sono due camp organizzati con il patrocinio del Comune di Bologna per questo motivo l’iscrizione presso i nostri centri estivi deve avvenire attraverso il portale Iperbole.
Dal 3 al 24 aprile, per chi ha un Isee fino a 35.000 euro, sarà possibile presentare domanda di contributo per partecipare ai Centri estivi e a Scuole aperte tutto l’anno: il contributo per la partecipazione alle attività estive nel periodo giugno-settembre 2025 è pari a 100 euro settimanali, per un massimo di 300 euro complessivi per ogni partecipante.
Prima fase: compilazione e invio della domanda di iscrizione ai centri estivi
Dal 14 al 28 aprile sarà possibile presentare domanda online di iscrizione ai centri estivi convenzionati con il Comune per chi ha da 3 a 14 anni: ci sarà quindi più tempo da dedicare all’iscrizione, e un periodo unico per tutte le fasce di età. Si potrà inviare una sola domanda per ogni figlio o figlia: le eventuali successive domande di iscrizione, anche se inviate entro i termini di apertura del bando, saranno annullate. Sarà possibile scegliere fino a due alternative di centri estivi per ogni turno di frequenza. La domanda sarà modificabile solo nella versione bozza: dopo l’invio definitivo non si potranno più apportare modifiche. A seguito della presentazione della domanda, l’interessato riceverà via email un link e un codice richiedente, che serviranno per la conferma nella fase successiva. Per tutte le domande di iscrizione dei figli appartenenti allo stesso nucleo anagrafico, verrà rilasciato un unico codice richiedente. L’invio della domanda di iscrizione in questa prima fase non dà nessuna priorità o precedenza sull’ordine di accettazione delle domande presentate: le domande di ammissione ai Centri estivi saranno ordinate in base alla data e all’ora di invio solo nella fase successiva.
Seconda fase: conferma della domanda di iscrizione ai Centri estivi
Dal 5 al 9 maggio bisognerà confermare l’iscrizione: per farlo sarà necessario collegarsi al link ricevuto via email al momento dell’invio della domanda e inserire il codice richiedente. La conferma della domanda avverrà velocemente con due semplici click. Nel caso di più domande che afferiscono allo stesso nucleo anagrafico, il codice richiedente sarà associato al medesimo orario e alla medesima data di invio per tutte le domande di iscrizione dello stesso nucleo anagrafico. Se tra il 5 e il 9 maggio non si confermerà la domanda di iscrizione precedentemente inviata non si perfezionerà la richiesta e non sarà possibile accedere ai Centri estivi. Bambini e bambine con disabilità hanno sempre la precedenza: è necessario comunque iscriversi durante il periodo di apertura del bando per richiedere il sostegno educativo e agevolare la programmazione delle risorse utili alla realizzazione del progetto d’inclusione.
Assegnazioni e ulteriori domande di iscrizione Le prime assegnazioni dei Centri estivi saranno dal 20 al 22 maggio. A partire dal 23 maggio sarà possibile presentare ulteriori domande di iscrizione ai Centri estivi e potrà presentare domanda anche chi non è residente nel Comune di Bologna: in questa fase si potranno presentare domande solo sui posti eventualmente disponibili indicando una sola preferenza per ogni settimana scelta.
Tale richiesta dovrà avvenire entro 3 giorni prima dell’inizio della settimana successiva scelta.
Tempi e scadenze
Fase 1
Dalle ore 13 del 14 aprile fino alle ore 23.59 del 28 aprile 2025 puoi presentare domanda di iscrizione ai centri estivi per minori di età 3-14 anni, ovvero bambine, bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia oppure una sezione primavera, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado nell’anno scolastico 2024/2025. Puoi presentare domanda di iscrizione solo per minori residenti nel Comune di Bologna.
Dopo l’invio della domanda, riceverai un’email con il riepilogo dei dati inseriti e un codice richiedente che ti serviranno in un secondo momento (dal 5 al 9 maggio 2025) per completare la domanda.
L’invio della domanda di iscrizione in questa prima fase non dà nessuna priorità o precedenza sull’ordine di accettazione delle domande presentate.
Fase 2
Dalle ore 13 del 5 maggio fino alle ore 23.59 del 9 maggio 2025 devi confermare la domanda di iscrizione:
collegati al link che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
inserisci e invia il codice richiedente che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
puoi stampare o salvare la ricevuta in pdf per conferma dell’invio codice richiedente (non è un’azione obbligatoria ma avvisiamo che non si riceveranno mail).
Con la conferma della tua domanda di iscrizione viene attribuita una data ed un orario di invio e verrà inoltrata ai gestori indicati in domanda. Se non procedi con la conferma nella seconda fase, l’iscrizione non sarà completata e dovrai attendere la riapertura del bando per presentare la domanda.
Dalle ore 13 del 23 maggio 2025 puoi presentare domanda di iscrizione sui posti residui ancora disponibili per minori 3-14 anni, sia residenti che non residenti nel Comune di Bologna. Queste assegnazioni saranno fatte secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Puoi inviare anche più domande di iscrizione ai Centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna per ogni figlio o figlia; puoi indicare un’unica preferenza di centro estivo per ogni turno richiesto. In questa fase non è più possibile richiedere l’intervento educativo a sostegno del progetto di inclusione per bambine e bambini con disabilità certificata.
Posti e turni ancora disponibili saranno pubblicati con frequenza settimanale su questa pagina.
Ulteriori informazioni
Se hai necessità di un supporto tecnico per la compilazione della domanda di iscrizione, puoi rivolgerti a:
uno degli sportelli di facilitazione digitale attivi nelle biblioteche comunali;
uno dei dodici punti di facilitazione digitale attivi nelle Case di Quartiere.
Come fare
Potrai ricevere il contributo regionale se:
chi frequenta il centro estivo è residente nel Comune di Bologna;
sei una famiglia con ISEE in corso di validità fino a 26.000 euro. L’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non è necessaria per i bambine/i e ragazze/i residenti a Bologna con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992;
sei in una di queste situazioni lavorative:
entrambi i genitori siano occupati, cioè lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio;
presenza di un solo genitore in una delle condizioni occupazionali indicate al paragrafo precedente, in quanto il nucleo familiare è composto da un unico genitore residente col bambino/a poiché vedova/o, nubile o celibe, separata/o legalmente, divorziata/o, separata/o di fatto perché il coniuge risiede altrove per qualsiasi motivo;
un solo genitore si trovi in una delle condizioni occupazionali indicate nel primo paragrafo in quanto l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
In alternativa, potrai ricevere il contributo comunale se:
chi frequenta il centro estivo è residente nel Comune di Bologna;
sei una famiglie con ISEE in corso di validità fino a 35.000 euro. L’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non è necessaria per i bambine/i e ragazze/i residenti a Bologna con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992.
Se per l’anno scolastico 2024/25 hai già richiesto un’agevolazione per la frequenza dei servizi scolastici comunali e contestualmente comunicato al Comune, i dati per il reperimento dell’attestazione ISEE 2024 nella banca dati INPS, potranno utilizzare questa attestazione anche per i Centri estivi 2025, perchè le attività si pongono in continuità con il percorso scolastico e non è necessario effettuare una nuova comunicazione.
Se il tuo bambino/a, ragazzo/a frequenterà un centro estivo convenzionato situato sul territorio del Comune di Bologna, pagherai direttamente la riduzione della retta all’atto d’iscrizione al centro estivo.
Se il tuo bambino/a, ragazzo/a frequenterà le attività estive di Scuole aperte tutto l’anno e centri estivi aderenti al progetto Regionale situati in altri comuni della Regione, dovrai pagare la tariffa intera e presentare al Quartiere di residenza la documentazione per richiedere il rimborso da parte del Comune di Bologna.
Il contributo verrà inviato in maniera diretta sul conto corrente con codice Iban (intestato o cointestato al richiedente) che hai indicato nella domanda di contributo. I rimborsi avverranno al termine della rendicontazione, indicativamente entro l’anno corrente.
La documentazione che devi presentare è:
ricevuta di pagamento o fattura con indicazione del costo settimanale;
attestato di frequenza con indicazione delle settimane frequentate.
Puoi scaricare il modello con i dati richiesti, da fare compilare al gestore del centro estivo fuori Bologna o all’Istituto Comprensivo su carta intestata, quale attestazione di frequenza e di pagamento:
Devi consegnare la documentazione entro e non oltre il giorno 15 settembre 2025 al Servizio Educativo Scolastico Territoriale (SEST) del tuo Quartiere di residenza.
Cosa si ottiene
Il contributo per la partecipazione ai centri estivi nel periodo giugno-settembre 2025, è pari a 100 euro settimanali, per un massimo di 300 euro complessivi. Nel caso in cui il costo settimanale del centro estivo successivamente scelto sia inferiore a 100 euro, sarà possibile riconoscere ulteriori settimane di contributo fino al raggiungimento della quota massima spettante. Il contributo non potrà essere superiore al costo settimanale previsto dal gestore.
Tempi e scadenze
Puoi presentare domanda di contributo dalle ore 14 del 3 aprile alle ore 23.59 del 24 aprile 2025 solo in modalità online. Devi compilare la richiesta di contributo entro i termini anche nel caso in cui il servizio estivo richiesto sarà un centro estivo fuori Bologna o le attività estive di Scuole aperte tutto l’anno a Bologna.
Tariffe e modalità di pagamento
Tempo pieno: 140,00 € cad./settimana (dalle 8.00 alle 17.00).
Tempo parziale senza pasto: 70,00€ /cad. settimana (dalle 8.00 alle 12.30).
Tempo parziale con pasto: 90,00 €/cad. settimana (dalle 8.00 alle 13.30). La quota di iscrizione è comprensiva di copertura assicurativa e servizio mensa. L’iscrizione verrà considerata completata al momento dell’invio tramite mail della documentazione richiesta e dell’avvenuto pagamento.
Sono esclusi dal tariffario e dal contributo comunale i servizi aggiuntivi del Pre, del Post ed eventuali gite e uscite previste settimanalmente. – Pre-orario: dalle ore 7.30 alle ore 8.00 €10,00/cad. settimana – Post-orario: dalle ore 17.00 alle ore 17.30 €10,00/cad. settimana – Il costo delle gite o eventuali uscite verrà comunicato in base alla programmazione predisposta settimanalmente.
Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
PGS IMA Polisportiva Bologna IBAN: IT13D0888302409036000361704 Causale: Centro Estivo Cresciamo Insieme/Ragazzi in gioco “NOME-COGNOME del/la bambina/o iscritto/a” – “Specificare settimana/e di frequentazione”
Sconti: Sconto Family: 10% sulla seconda iscrizione di un fratello/sorella dello stesso nucleo famigliare (Es. Prima iscrizione €140,00; seconda iscrizione 126,00 € ecc.)
Scadenze: Il pagamento della quota settimanale deve avvenire entro il venerdì antecedente l’inizio della settimana di partecipazione. (es. per la settimana 07-12 luglio il saldo deve avvenire entro il 5 luglio)
Penali e rinuncia: Le rinunce vanno comunicate tassativamente all’indirizzo e-mail: multisportsummercamp21@gmail.com entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita l’intera quota settimanale prevista dal centro.
inviare modulo per allergie e deleghe (scaricabile dal link della “modulistica utile”)
inviare certificato medico che attesti l’intolleranza alimentare o l’allergia ad un prodotto alimentare (qualora sussista)
inviare distinta di pagamento
indicare eventuali diete per motivi etico/religiosi
La documentazione deve essere inviata all’indirizzo mail: multisportsummercamp21@gmail.com – in formato PDF – indicando come oggetto “Iscrizione Multisport Summer Camp COGNOME_NOME del bambino”
CONTATTI
Per qualsiasi ulteriore informazione o dubbio non esitare a contattarci: Indirizzo mail: multisportsummercamp21@gmail.com Telefono e Whatsapp: Segreteria PGS IMA – 351 6674086
Per l’intero periodo di camp per qualsiasi emergenza o problema il servizio di segreteria sarà sempre attivo nell’orario 7.45-17.00.
Vivi con noi un’estate indimenticabile!
Da “La Repubblica” 04/05/2022
Dall’Ucraina al Navile una palestra per Milana che ama la ginnastica – ospite della polisportiva PGS-Ima.
1 Maggio si allentano le restrizioni
Con l’ordinanza del 28 aprile 2022 del Ministro della Salute, dal 1 maggio saranno i vigore nuove disposizioni in materia di prevenzione della diffusione del coronavirus.
GREEN PASS: confermato a partire dal 1° maggio lo stop alla verifica del Green Pass negli impianti sportivi al chiuso e all’aperto, sia per utenti che per lavoratori, dal 1° maggio per l’ingresso nelle strutture sportive non sarà più necessario chiedere l’esibizione del Green Pass.
MASCHERINE: Non sarà più necessario l’uso della mascherina ad eccezione delle competizioni e degli eventi sportivi al chiuso dove per l’accesso alle tribune è obbligatorio indossare la mascherina FFP2, almeno fino al 15 giugno 2022.
TRACCIAMENTO E AUTOCERTIFICAZIONI: non sono più obbligatori, per atleti, lavoratori e spettatori all’interno di qualsiasi impianto sportivo.
Si raccomanda massima cautela comunque nei luoghi affollati al chiuso.
Multisport Summer Camp 2025 – Campo Savena – Quartiere San Donato-San Vitale
Multisport Summer Camp pone come obiettivo primario quello di far vivere attraverso lo sport e attraverso attività ludiche, dei momenti di socializzazione, apprendimento e divertimento per tutti i bambini e le bambine coinvolte.
Il nostro staff darà a tutti i partecipanti la possibilità di praticare sport già conosciuti e/o provarne di nuovi garantendo un approccio pedagogico coerente con lo sviluppo del bambino/a, anche grazie alla presenza di personale con specifiche competenze.
Calcio, Basket, Pallamano, Ginnastica Artistica e Ginnastica Ritimica, Arrampicata, Hockey, Slackline sono solo alcune delle discipline sportive che si alterneranno nel corso delle settimane!
Informazioni generali
A chi è rivolto? Il Multisport Summer Camp è rivolto a tutti i bambini/e che hanno frequentato durante l’anno scolastico 2024/25 il ciclo della scuola primaria; le annate di riferimento sono dal 2014 al 2018. I bambini nati nel 2019, che hanno compiuto i 6 anni, potranno comunque partecipare al nostro camp nelle settimane dal 01/09 al 05/09 e dal 08/09 al 12/09, in quanto in procinto di iniziare la scuola primaria.
Dove si svolge? Il Multisport Summer Camp si svolge al Campo Savena, all’interno del giardino “Davide Pennazzi”, in via della Torretta 12/5. E’ possibile accedervi anche da Via Mondo. Il campo di calcio a 7 e lo spazio verde circostante, opportunamente allestito, permette lo svolgimento di numerose attività ludico-sportive. L’area attrezzata del bar presente in struttura è il luogo dedicato alle merende e ai pranzi, dove ci riposeremo durante le ore più calde della giornata e dove svolgeremo le nostre attività-extra (laboratori creativi, giochi tradizionali ecc…). La struttura presenta anche numerosi e ampi spogliatoi dove appoggiare gli zaini e rinfrescarci ogni qual volta ne sentiamo il bisogno. La struttura è inoltre predisposta all’accoglienza di minori con disabilità con accessi facilitati e bagni specifici.
Settimane di Multisport Summer Camp – 09-13 Giugno – 16-20 Giugno – 23-27 Giugno – 30 Giugno -04 Luglio – 07-11 Luglio – 14-18 Luglio – 21-25 Luglio – 28 Luglio – 01 Agosto – 01-05 Settembre – 08-12 Settembre
Programma della giornata
Dalle
Alle
Attività
8.00
9.00
Accoglienza
9.30
10.30
Attività sportiva
10.30
11.00
Pausa merenda
11.00
12.30
Attività sportiva
12.30
13.30
Pranzo
13.30
14.00
Gioco libero
14.00
15.30
Attività ricreative di gruppo: musica, lingue straniere, scultura creative e tanto altro!
15.30
16.30
Giochi sportivi e tradizionali
16.30
17.00
Ritiro bambini
Servizi aggiuntivi:
Pre-accoglienza: dalle 7.30 alle 8.00 al costo di 10,00 €/cad. settimana.
Post-ritiro: dalle 17.00 alle 17.30 al costo di 10,00 €/cad. settimana.
Modalità di iscrizione e richiesta di contributo
Il Multisport Summer Camp è un camp organizzato con il patrocinio del Comune di Bologna per questo motivo l’iscrizione presso il nostro centro estivo deve avvenire attraverso il portale Iperbole.
Dal 3 al 24 aprile, per chi ha un Isee fino a 35.000 euro, sarà possibile presentare domanda di contributo per partecipare ai Centri estivi e a Scuole aperte tutto l’anno: il contributo per la partecipazione alle attività estive nel periodo giugno-settembre 2025 è pari a 100 euro settimanali, per un massimo di 300 euro complessivi per ogni partecipante.
Prima fase: compilazione e invio della domanda di iscrizione ai centri estivi
Dal 14 al 28 aprile sarà possibile presentare domanda online di iscrizione ai centri estivi convenzionati con il Comune per chi ha da 3 a 14 anni: ci sarà quindi più tempo da dedicare all’iscrizione, e un periodo unico per tutte le fasce di età. Si potrà inviare una sola domanda per ogni figlio o figlia: le eventuali successive domande di iscrizione, anche se inviate entro i termini di apertura del bando, saranno annullate. Sarà possibile scegliere fino a due alternative di centri estivi per ogni turno di frequenza. La domanda sarà modificabile solo nella versione bozza: dopo l’invio definitivo non si potranno più apportare modifiche. A seguito della presentazione della domanda, l’interessato riceverà via email un link e un codice richiedente, che serviranno per la conferma nella fase successiva. Per tutte le domande di iscrizione dei figli appartenenti allo stesso nucleo anagrafico, verrà rilasciato un unico codice richiedente. L’invio della domanda di iscrizione in questa prima fase non dà nessuna priorità o precedenza sull’ordine di accettazione delle domande presentate: le domande di ammissione ai Centri estivi saranno ordinate in base alla data e all’ora di invio solo nella fase successiva.
Seconda fase: conferma della domanda di iscrizione ai Centri estivi
Dal 5 al 9 maggio bisognerà confermare l’iscrizione: per farlo sarà necessario collegarsi al link ricevuto via email al momento dell’invio della domanda e inserire il codice richiedente. La conferma della domanda avverrà velocemente con due semplici click. Nel caso di più domande che afferiscono allo stesso nucleo anagrafico, il codice richiedente sarà associato al medesimo orario e alla medesima data di invio per tutte le domande di iscrizione dello stesso nucleo anagrafico. Se tra il 5 e il 9 maggio non si confermerà la domanda di iscrizione precedentemente inviata non si perfezionerà la richiesta e non sarà possibile accedere ai Centri estivi. Bambini e bambine con disabilità hanno sempre la precedenza: è necessario comunque iscriversi durante il periodo di apertura del bando per richiedere il sostegno educativo e agevolare la programmazione delle risorse utili alla realizzazione del progetto d’inclusione.
Assegnazioni e ulteriori domande di iscrizione Le prime assegnazioni dei Centri estivi saranno dal 20 al 22 maggio. A partire dal 23 maggio sarà possibile presentare ulteriori domande di iscrizione ai Centri estivi e potrà presentare domanda anche chi non è residente nel Comune di Bologna: in questa fase si potranno presentare domande solo sui posti eventualmente disponibili indicando una sola preferenza per ogni settimana scelta.
Tale richiesta dovrà avvenire entro 3 giorni prima dell’inizio della settimana successiva scelta.
Tempi e scadenze
Fase 1
Dalle ore 13 del 14 aprile fino alle ore 23.59 del 28 aprile 2025 puoi presentare domanda di iscrizione ai centri estivi per minori di età 3-14 anni, ovvero bambine, bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia oppure una sezione primavera, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado nell’anno scolastico 2024/2025. Puoi presentare domanda di iscrizione solo per minori residenti nel Comune di Bologna.
Dopo l’invio della domanda, riceverai un’email con il riepilogo dei dati inseriti e un codice richiedente che ti serviranno in un secondo momento (dal 5 al 9 maggio 2025) per completare la domanda.
L’invio della domanda di iscrizione in questa prima fase non dà nessuna priorità o precedenza sull’ordine di accettazione delle domande presentate.
Fase 2
Dalle ore 13 del 5 maggio fino alle ore 23.59 del 9 maggio 2025 devi confermare la domanda di iscrizione:
collegati al link che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
inserisci e invia il codice richiedente che hai ricevuto dopo l’invio della domanda;
puoi stampare o salvare la ricevuta in pdf per conferma dell’invio codice richiedente (non è un’azione obbligatoria ma avvisiamo che non si riceveranno mail).
Con la conferma della tua domanda di iscrizione viene attribuita una data ed un orario di invio e verrà inoltrata ai gestori indicati in domanda. Se non procedi con la conferma nella seconda fase, l’iscrizione non sarà completata e dovrai attendere la riapertura del bando per presentare la domanda.
Dalle ore 13 del 23 maggio 2025 puoi presentare domanda di iscrizione sui posti residui ancora disponibili per minori 3-14 anni, sia residenti che non residenti nel Comune di Bologna. Queste assegnazioni saranno fatte secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Puoi inviare anche più domande di iscrizione ai Centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna per ogni figlio o figlia; puoi indicare un’unica preferenza di centro estivo per ogni turno richiesto. In questa fase non è più possibile richiedere l’intervento educativo a sostegno del progetto di inclusione per bambine e bambini con disabilità certificata.
Posti e turni ancora disponibili saranno pubblicati con frequenza settimanale su questa pagina.
Ulteriori informazioni
Se hai necessità di un supporto tecnico per la compilazione della domanda di iscrizione, puoi rivolgerti a:
uno degli sportelli di facilitazione digitale attivi nelle biblioteche comunali;
uno dei dodici punti di facilitazione digitale attivi nelle Case di Quartiere.
Come fare
Potrai ricevere il contributo regionale se:
chi frequenta il centro estivo è residente nel Comune di Bologna;
sei una famiglia con ISEE in corso di validità fino a 26.000 euro. L’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non è necessaria per i bambine/i e ragazze/i residenti a Bologna con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992;
sei in una di queste situazioni lavorative:
entrambi i genitori siano occupati, cioè lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio;
presenza di un solo genitore in una delle condizioni occupazionali indicate al paragrafo precedente, in quanto il nucleo familiare è composto da un unico genitore residente col bambino/a poiché vedova/o, nubile o celibe, separata/o legalmente, divorziata/o, separata/o di fatto perché il coniuge risiede altrove per qualsiasi motivo;
un solo genitore si trovi in una delle condizioni occupazionali indicate nel primo paragrafo in quanto l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
In alternativa, potrai ricevere il contributo comunale se:
chi frequenta il centro estivo è residente nel Comune di Bologna;
sei una famiglie con ISEE in corso di validità fino a 35.000 euro. L’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non è necessaria per i bambine/i e ragazze/i residenti a Bologna con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992.
Se per l’anno scolastico 2024/25 hai già richiesto un’agevolazione per la frequenza dei servizi scolastici comunali e contestualmente comunicato al Comune, i dati per il reperimento dell’attestazione ISEE 2024 nella banca dati INPS, potranno utilizzare questa attestazione anche per i Centri estivi 2025, perchè le attività si pongono in continuità con il percorso scolastico e non è necessario effettuare una nuova comunicazione.
Se il tuo bambino/a, ragazzo/a frequenterà un centro estivo convenzionato situato sul territorio del Comune di Bologna, pagherai direttamente la riduzione della retta all’atto d’iscrizione al centro estivo.
Se il tuo bambino/a, ragazzo/a frequenterà le attività estive di Scuole aperte tutto l’anno e centri estivi aderenti al progetto Regionale situati in altri comuni della Regione, dovrai pagare la tariffa intera e presentare al Quartiere di residenza la documentazione per richiedere il rimborso da parte del Comune di Bologna.
Il contributo verrà inviato in maniera diretta sul conto corrente con codice Iban (intestato o cointestato al richiedente) che hai indicato nella domanda di contributo. I rimborsi avverranno al termine della rendicontazione, indicativamente entro l’anno corrente.
La documentazione che devi presentare è:
ricevuta di pagamento o fattura con indicazione del costo settimanale;
attestato di frequenza con indicazione delle settimane frequentate.
Puoi scaricare il modello con i dati richiesti, da fare compilare al gestore del centro estivo fuori Bologna o all’Istituto Comprensivo su carta intestata, quale attestazione di frequenza e di pagamento:
Devi consegnare la documentazione entro e non oltre il giorno 15 settembre 2025 al Servizio Educativo Scolastico Territoriale (SEST) del tuo Quartiere di residenza.
Cosa si ottiene
Il contributo per la partecipazione ai centri estivi nel periodo giugno-settembre 2025, è pari a 100 euro settimanali, per un massimo di 300 euro complessivi. Nel caso in cui il costo settimanale del centro estivo successivamente scelto sia inferiore a 100 euro, sarà possibile riconoscere ulteriori settimane di contributo fino al raggiungimento della quota massima spettante. Il contributo non potrà essere superiore al costo settimanale previsto dal gestore.
Tempi e scadenze
Puoi presentare domanda di contributo dalle ore 14 del 3 aprile alle ore 23.59 del 24 aprile 2025 solo in modalità online. Devi compilare la richiesta di contributo entro i termini anche nel caso in cui il servizio estivo richiesto sarà un centro estivo fuori Bologna o le attività estive di Scuole aperte tutto l’anno a Bologna.
Tariffe, costi e modalità di pagamento
Causale: Sumer Camp “COGNOME_NOME_bambino/a iscritto” – “INDICARE SETTIMANA DI FREQUENTAZIONE o NUMERO DI SETTIMANE”
Scadenze: Il pagamento della quota settimanale deve avvenire entro il venerdì antecedente l’inizio della settimana di partecipazione. (es. per la settimana 10-14 giugno il saldo deve avvenire entro il 7 giugno)
Penali e rinuncia: Le rinunce vanno comunicate tassativamente all’indirizzo e-mail: multisportsummercamp21@gmail.comentro sette giorni dall’avvio del
Tempo pieno: 160,00 € cad./settimana (dalle 8.00 alle 17.00).
Tempo parziale senza pasto: 80,00€ /cad. settimana (dalle 8.00 alle 12.30).
Tempo parziale con pasto: 100,00 €/cad. settimana (dalle 8.00 alle 13.30). La quota di iscrizione è comprensiva di copertura assicurativa e servizio mensa. L’iscrizione verrà considerata completata al momento dell’invio tramite mail della documentazione richiesta e dell’avvenuto pagamento.
Sono esclusi dal tariffario e dal contributo comunale i servizi aggiuntivi del Pre, del Post ed eventuali gite e uscite previste settimanalmente. – Pre-orario: dalle ore 7.30 alle ore 8.00 €10,00/cad. settimana – Post-orario: dalle ore 17.00 alle ore 17.30 €10,00/cad. settimana
Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
PGS IMA Polisportiva Bologna IBAN: IT13D0888302409036000361704 Causale: Centro Estivo Cresciamo Insieme/Ragazzi in gioco “NOME-COGNOME del/la bambina/o iscritto/a” – “Specificare settimana/e di frequentazione”
Sconti: Sconto Family: 10% sulla seconda iscrizione di un fratello/sorella dello stesso nucleo famigliare (Es. Prima iscrizione €140,00; seconda iscrizione 126,00 € ecc.)
Scadenze: Il pagamento della quota settimanale deve avvenire entro il venerdì antecedente l’inizio della settimana di partecipazione. (es. per la settimana 09-13 luglio il saldo deve avvenire entro il 6 giugno)
Penali e rinuncia: Le rinunce vanno comunicate tassativamente all’indirizzo e-mail: multisportsummercamp21@gmail.com entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita l’intera quota settimanale prevista dal centro.
Materiale da portare e vestiario
Cosa indossare per il Multisport Summer Camp?
Maglia a maniche corte
Pantaloncini corti o leggins
Scarpe da ginnastica
Cosa mettere nello zaino?
Cappellino con visiera
Borraccia personale (anche due!)
Crema Solare
Astuccio con colori
K-way
Merenda per spuntino mattutino
Servizio ristorazione
Ogni giorno pranzeremo con il Menù proposto dal nostro partner GEMOS, ma non dimenticate la merenda di metà mattina!
Se necessiti di una dieta speciale per allergie e/o intolleranze alimentari non dimenticare di contattarci e inviare copia del certificato medico!
inviare modulo per allergie e deleghe (scaricabile dal link della “modulistica utile”)
inviare certificato medico che attesti l’intolleranza alimentare o l’allergia ad un prodotto alimentare (qualora sussista)
inviare distinta di pagamento
indicare eventuali diete per motivi etico/religiosi
La documentazione deve essere inviata all’indirizzo mail: multisportsummercamp21@gmail.com – in formato PDF – indicando come oggetto “Iscrizione Multisport Summer Camp COGNOME_NOME del bambino”
Tutta la documentazione deve, inoltre, essere consegnata cartacea il primo giorno di camp.
CONTATTI
Per qualsiasi ulteriore informazione o dubbio non esitare a contattarci: Indirizzo mail: multisportsummercamp21@gmail.com Telefono e Whatsapp: Segreteria PGS IMA – 351 6674086
Per l’intero periodo di camp per qualsiasi emergenza o problema il servizio di segreteria sarà sempre attivo nell’orario 7.45-17.00.
Vivi con noi un’estate indimenticabile!
Ginnastica Summer Camp 2025
La ginnastica artistica e la ginnastica ritmica sono due attività sportive che consentono di lavorare sia sul corpo sia sulla personalità dei vostri figli.
Due lati della ginnastica e due polisportive: PGS IMA e PGS WELCOME, unite per offrire completezza e qualità attraverso la competenza e la passione dei loro istruttori.
2 settimane dedicate interamente a queste due discipline: – 09 – 13 Giugno – 08 – 12 Settembre
Presso il Liceo Sabin, Via Matteotti 7 – Bologna con l’utilizzo di strutture adiacenti per lo svolgimento delle attività sportive
I nostri Tecnici Federali (F.G.I.) e C.S.I. insieme a laureati in scienze motorie cureranno l’attività sport-specifica e dedicheranno la giornata all’insegnamento di elementi di pre-acrobatica, acrobatica, elementi tecnici di base e avanzati agli attrezzi delle due discipline.
Le tematiche affrontate saranno:
coreografia
flessibilità
lavoro artistico/tecnico
pre-acrobatica
attrezzi
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
DALLE
ALLE
ATTIVITA’
7:45
9:00
Accoglienza
9:30
11:00
Attività sportiva
11.00
11.30
Merenda
11.30
12.30
Attività sportiva
13:00
13:30
Pranzo
13:30
14:00
Relax
14:15
16:30
Attività sportiva
16:30
17:00
Check-out
L’accesso alle strutture è consentito solo agli iscritti al camp e al personale tecnico
Informazioni generali
Organizzazione e strutture utilizzate: Le settimane dal 09 al 13 Giugno e dal 08 al 12 Settembre si svolgeranno tra l’Istituto Maria Ausiliatrice e la palestra del Liceo Sabin; l’attività sportiva sarà svolta all’interno delle palestre scolastiche del Liceo Sabin, in via Matteotti 7; il pranzo si svolgerà all’interno dell’Istituto Maria Ausiliatrice, in via Jacopo della Quercia 5. Sarà necessario nel modulo inserire le eventuali intolleranze e/o allergie.
A chi è rivolto? Atleti/e dai 6 anni compiuti.
Modalità di iscrizione: – Compilazione modulo di iscrizione (link in basso). – Invio obbligatorio del certificato medico agonistico dagli 8 anni compiuti (se già in possesso, in alternativa necessario avere libretto sportivo aggiornato e in corso di validità). – Per i minori di 8 anni libretto sportivo aggiornato in corso di validità. – Invio contabile di pagamento. – Invio modulo deleghe. (link download Modulo deleghe) – Eventuale certificato medico in caso di allergie o intolleranze alimentari.
Tutta la documentazione dovrà essere inviata in formato PDF all’indirizzo mail settoreginnasticapgsima@gmail.com
Costi: Il costo di partecipazione per questa settimana è di 140,00 € (comprensivo di copertura assicurativa, servizio mensa e Welcome Kit) E’ previsto uno sconto del 10% sul secondo iscritto dello stesso nucleo familiare.
Modalità di pagamento: Il saldo della quota dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
L’iscrizione si riterrà perfezionata al saldo della quota dovuta per l’importo corrispondente in un’unica soluzione entro il 15/05/2025 per la settimana dal 09 al 13 Giugno e entro il 08/08/2025 per la settimanadal 08 al 12 Settembre. Termine iscrizioni 07/06/2025 per la settimana dal 09 al 13 Giugno e entro il 06/09/2025 per la settimanadal 08 al 12 Settembre
Materiale da portare: – merenda per spuntino mattutino – borraccia – cambio completo – k-way (in caso di brutto tempo)
Contatti: E-mail: Per qualsiasi dubbio, informazione o richiesta particolare non esitare a contattarci al nostro indirizzo di posta elettronica dedicato: settoreginnasticapgsima@gmail.com Telefono: Segreteria PGS IMA: 351 6674086 Responsabile Settore Ginnastica: Jeimy Balzanelli 347 3100561
Dal 29 Giugno al 4 Luglio e dal 6 all’11 Luglio potrai allenarti 4 ore al giorno con 2 Tecnici del Valencia C.F.ed essere proclamato Atleta VCF Seleccion.
Avrai la possibilità di allenarti con dei professionisti ed essere selezionato per partecipare ad una STAGECOMPLETAMENTE GRATUITO di 3 giorni e 2 notti presso il Centro Sportivo del Valencia.
PROGRAMMAZIONE
Domenica
ore 17:00
Arrivo presso la struttura alberghiera “La Chiocciola”- Gaggio Montano (BO)
ore 17:30
Sistemazione nelle camere e consegna dei kit
ore 19:00
Cena e arrivederci a domani!
Da Lunedì a Venerdì
ore 7:30 – 8:30
Colazione
ore 9:00 – 10:00
Attività didattiche/ricreative Valencia C.F.
ore 10:00 – 12:00
Allenamento
ore 12:00 – 13:00
Rientro e pranzo
ore 13:00 – 14:30
Relax e tempo libero
ore 14:30 – 16:00
Piscina
ore 16.00 – 17.30
Allenamento
ore 17.30 – 18.30
Rientro in hotel
ore 18.30 – 20.00
Relax e tempo libero
ore 20.00 – 21.00
Cena
Venerdì (Termine Camp)
Premiazioni delle competizioni settimanali
Consegna dei certificati
Proclamazione dell’Atleta VCF Seleccion Nazionale
LE ATTIVITA’ DEL CAMP
Gli allenamenti saranno dedicati al miglioramento delle capacità tecniche e tattiche e seguiti da Tecnici del Valencia FC e dell’Academy Valencia FC Italy and Malta. I momenti dedicati all’allenamento saranno alternati ad attività di gioco, socializzazione e animazione. Alla fine della settimana verrà consegnato ai partecipanti l’attestato di partecipazione e verrà nominato l’atleta che si sarà distinto per meriti umani e sportivi e parteciperà nel mese di Settembre a uno stage gratuito di 3 giorni presso il centro sportivo del Valencia. L’iscrizione è aperta a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 6 e i 15 anni.
LA STRUTTURA ALBERGHIERA
Il soggiorno si svolgerà presso la struttura alberghiera “La Chiocciola”, Via Cola Montano 55, nella località di Gaggio Montano (BO). La struttura a conduzione famigliare, offre un’ottima cucina regionale, camere con tv e servizi privati, parcheggio pullman gratuito e si adatta a soggiorni sia per clienti individuali che per gruppi per ritiri sportivi. Dispone inoltre di bar, veranda coperta, giardino, ascensori, sale e ristorante.
L’attività sportiva e i momenti di relax in piscina si svolgeranno nel moderno e attrezzato centro polisportivo e multifunzionale “Ugo Cantelli”, che ospita diverse strutture sportive:
Campo da calcio a 11 in sintetico di ultima generazione
Campo da calcetto in sintetico
Piscina coperta/scoperta
Campi da tennis
Campi da bocce
Campi da beach volley
Pista di pattinaggio
Campo da basket
noleggio E-Bike
Il centro sportivo si trova a poco più di 200 metri dall’Hotel “La Chiocciola”, sede del soggiorno.
FORMULE CAMP
Il Valencia Summer Camp 2025 sarà disponibile in due formule:
FORMULA FULL
Servizi compresi:
Allenamenti e istruzioni tecniche con lo Staff Tecnico del Valencia FC e dell’Accademy Valencia FC Italy e Malta;
Sorveglianza e assistenza;
Soggiorno di 5 notti in pensione completa presso la struttura alberghiera “La Chiocciola” di Gaggio Montano (BO);
Kit completo personalizzato Valencia FC composto da 1 maglietta a manica corta Puma con logo Valencia FC, 1 maglia di cotone con logo Valencia FC, 2 paia di pantaloncini Puma con Valencia FC, 1 paia di calzettoni Puma ed 1 sacca Valencia FC;
Quota assicurativa;
Attestato di partecipazione.
Prezzo:
€ 630,00 Dovranno essere effettuati due bonifici separati:
330,00 € relativa all’iscrizione del camp (Causale: Residential Valencia Summer Camp 2025 – formula FULL – Nome e cognome dell’atleta)
300,00 € relativa al soggiorno presso la struttura alberghiera “La Chiocciola” (Causale: Soggiorno struttura alberghiera La Chiocciola – Residential Valencia Summer Camp 2025 – Nome e cognome dell’atleta)
FORMULA DAY
Servizi compresi:
Allenamenti e istruzioni tecniche con lo Staff Tecnico del Valencia FC e dell’Accademy Valencia FC Italy e Malta;
Sorveglianza e assistenza;
Il pranzo (previsti menù alternativi per ragazzi con allergie e intolleranze alimentari) presso la struttura alberghiera “La Chiocciola” di Gaggio Montano (BO);
Kit completo personalizzato Valencia FC composto da 1 maglietta a manica corta Puma con logo Valencia FC, 1 maglia di cotone con logo Valencia FC, 2 paia di pantaloncini Puma con Valencia FC, 1 paia di calzettoni Puma ed 1 sacca Valencia FC;
Quota assicurativa;
Attestato di partecipazione.
Prezzo:
€ 330,00
Pagamento in un’unica soluzione (Causale: Residential Valencia Summer Camp 2025 – formula DAY – Nome e cognome dell’atleta)
POSTI LIMITATI!
Pagamento mezzo bonifico PGS IMA Polisportiva Bologna IBAN: IT13D0888302409036000361704
Le iscrizioni sono aperte a tutti i bambini e i ragazzi dalla prima elementare alla terza media.
Il pagamento è possibile solo a mezzo bonifico per l’importo corrispondente entro il 23 giugno 2025
Per ulteriori informazioni: settorecalciopgsima@gmail.com – Segreteria: 351 6674086 Mattias Saluzzi 333 525 6633 Lorenzo Gabriele 320 8219221
1 Aprile 2022 – Cosa cambia per lo sport
ATTIVITA’ SPORTIVE AL CHIUSO: Resta l’obbligo di Green Pass Rafforzato (Green Pass da vaccinazione oppure guarigione) per la pratica sportiva presso palestre, piscine e centri sportivi al chiuso. Green Pass Rafforzato anche per l’uso di docce e spogliatoi.
ATTIVITA’ SPORTIVE ALL’APERTO: Per la pratica di attività sportive all’aperto sia individuali che di squadra nessun obbligo di certificazione.
PUBBLICO AGLI EVENTI SPORTIVI: Torna la capienza al 100% delle tribune per gli spettatori
EVENTI SPORTIVI ALL’APERTO: agli spettatori sarà richiesto il Green Pass Base EVENTI SPORTIVI AL CHIUSO: agli spettatori sarà richiesto il Green Pass Rafforzato
In entrambi i casi resta l’obbligo di indossare la mascherina FFP2.
Le limitazioni suddette di intendono per tutti esclusi over 12 anni o persone esenti.
Vivere le aree verdi della città e rispettarle sempre più sono solo alcuni degli obiettivi del Progetto: “Ginastica In Tal Prè“ promosso da AICS, CSI e UISP e che si rivolge a tutta la cittadinanza dai 18 anni in su per promuovere la ginnastica all’aria aperta e valorizzare la socialità intergenerazionale.
A partire da maggio, fino al 12 settembre, verranno proposte diverse attività nei Parchi della città.
L’iscrizione a Ginastica In Tal Prè è gratuita per i tesserati CSI, UISP e AICS; per coloro che non sono soci il costo della tessera assicurativa è di 10€.
Di seguito l’elenco delle location presso cui CSI insieme ad alcune società sportive ad esso affiliate – YUPPIES ZAVATTARO e PGS IMA, organizza le attività.
Consulta i manifesti e partecipa gratuitamente alle lezioni che preferisci!
MAGGIO e GIUGNO
PARCO FONDO COMINI – giardino “Donatori di sangue” – via Fioravanti, 68
MultiGYM– Lunedì ore 18.30 – 20.00
– Giovedì ore 13.00 – 14.30
PARCO PENAZZI – via della Torretta, 12/5
MultiGYM – Martedì ore 13.00 – 14.30
– Giovedì ore 18.30 – 20.00
PARCO LAGHETTI di Castelmaggiore – via dell’Arcoveggio
MultiGYM – martedì e giovedì dalle 18.30 alle 20.00
AREA GIARDINO ‘SEVERO POZZATI’ – via De Carolis, 21/23
MultiGYM– Lunedì ore 17.30 – 19.00
– Venerdì ore 17.30 – 19.00
NB: in caso di pioggia le lezioni verranno sospese
ISCRIZIONI:
per iscriversi alle nostre attività è sufficiente compilare il form che potete trovare sul sito www.csibologna.it
Due lati della ginnastica, ritmica e artistica, e due polisportive, PGS IMA e PGS WELCOME, uniti per offrire completezza e qualità attraverso la competenza e la passione di istruttori qualificati e laureati in Scienze Motorie.
Dal 7 Giugno all’11 Giugno Per ragazze dai 6 ai 13 anni
Presso Istituto Maria Ausiliatrice Via Jacopo della Quercia 5 con l’utilizzo di strutture adiacenti per lo svolgimento delle attività sportive
L’attività è stata pensata per valorizzare gli aspetti che le due discipline hanno in comune sviluppando il lavoro da più punti di vista, senza dimenticare le caratteristiche specifiche di ciascuna
Le tematiche affrontate saranno:
coreografia
flessibilità
lavoro artistico/tecnico
preacrobatica
attrezzi
Ogni giorno pranzeremo presso l’Istituto, però non dimenticate lo spuntino per la merenda a metà mattina!!!
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
DALLE
ALLE
ATTIVITA’
7:45
9:00
Accoglienza
9:30
12:00
Attività sportiva
12:30
13:00
Pranzo
13:00
13:45
Relax
14:00
16:30
Attività sportiva
16:30
17:00
Check-out
In fase di accoglienza verrà effettuato il triage con consegna autocertificazione scaricabile dal sito, misurazione temperatura e igienizzazione. L’accesso è consentito solo agli iscritti al camp e al personale tecnico
ISCRIZIONI
Il costo di partecipazione è di 110€ con sconto del 10% sul secondo iscritto dello stesso nucleo famigliare
La quota di iscrizione è comprensiva di copertura assicurativa, servizio mensa e Welcome Kit!
L’iscrizione si riterrà perfezionata al saldo della quota dovuta
Termine iscrizioni 31/05/2021
Il saldo della quota dovrà essere effettuato mezzo bonifico: IBAN IT50I 05387 36790 000002036784
Tutte le attività saranno svolte seguendo scrupolosamente le procedure per evitare la diffusione del Covid-19, di tutte le norme e i protocolli vigenti al momento dell’effettuazione del camp emanate dalla Regione Emilia-Romagna per le attività ludico-ricreative per i centri estivi.
Materiale da portare
borraccia
cambio completo
k-way (in caso di brutto tempo)
Per qualsiasi dubbio, informazione o richiesta particolare non esitare a contattarci al nostro indirizzo di posta elettronica dedicato: multisportsummercamp21@gmail.com
I posti sono limitati e il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 maggio.